Fresa per trapiantatrice riso

In Agricoltura Biologica il tema del controllo delle infestanti rappresenta, come noto, un fattore di fondamentale importanza per il successo del raccolto.

Nella coltivazione del Riso alcuni agricoltori interessati alle innovative tecniche volte ad ottenere prodotto biologico, hanno pensato di reintrodurre l'antica tecnica del trapianto, rivista in ottica moderna e meccanizzata, al fine di operare il controllo delle malerbe con ripetute lavorazioni meccaniche effettuate prima del trapianto.

Anche nel periodo post trapianto, in ossequio ai dettami dell'Agricoltura Biologica, non si fa ricorso a trattamenti chimici ma solo a lavorazioni meccaniche.

Dato l'ambiente particolare della risaia allagata, le macchine preposte a queste operazioni devono essere progettate e realizzate con molta attenzione alle particolari condizioni operative in cui andranno ad agire.


Fresa per trapiantatrice - Agricoltura Biologica

La macchina rappresentata in questa pagina è stata progettata e realizzata per essere utilizzata nelle fasi successive al trapianto ed è stata richiesta con un particolare attacco, costituito da una piastra centrale, adatto all'accoppiamento alla stessa macchina utilizzata nelle operazioni di trapianto.

Tuttavia l'ufficio tecnico della Ditta Erea srl ha già realizzato la progettazione e la costruzione di un modello di questa fresa con classico attacco a tre punti in modo che possa essere accoppiata anche ad un trattore con ruotine in ferro da risaia. In questa seconda variante la scatola contenente le coppie coniche viene riportata al centro della macchina in modo tale che l'albero cardanico, che trasmette il moto, possa lavorare in posizione più favorevole.

La Ditta Erea srl infatti ritiene che questa macchina operatrice possa trovare un valido utilizzo anche in quelle coltivazioni biologiche in cui il riso viene seminato a file interrate con interfila adeguatamente spaziata.

Fresa per trapiantatrice - Agricoltura Biologica

Gli originali organi lavoranti che agiscono nell'interfila del trapianto operano un'azione di contenimento delle infestanti mediante un'azione precisa nei confronti delle malerbe ma delicata nei confronti delle piantine di riso.


Fresa per trapiantatrice - Agricoltura Biologica

Il moto proveniente dalla presa di potenza del trattore (o della macchina per il trapianto) viene ripartito sui due semiassi superiori che a loro volta provvedono a trasmetterlo agli organi lavoranti tramite due catene custodite all'interno di due carter che preservano dall'usura e dalla ruggine questi organi di trasmissione. La Fresa, infatti, opera in ambiente di risaia a diretto contatto di acqua e fango.

 

Fresa per trapiantatrice - Agricoltura Biologica

La Fresa che opera nelle interfile del riso agisce su un terreno di scarsa portanza caratterizzato, come già si è detto, dalla presenza di acqua e fango. Al fine di conferire maggiore stabilità in fase di lavoro la Fresa è dotata di due slitte che provvedono a scaricare a terra parte del peso della macchina e a limitare gli eventuali spostamenti laterali che potrebbero recare danno alle piante di riso.

Fresa per trapiantatrice - Agricoltura Biologica

 

Fresa per trapiantatrice - Agricoltura Biologica

Nella foto sottostante e nei due video che seguono si può vedere la Fresa per riso trapiantato accoppiata alla macchina utilizzata per le prove di coltivazione secondo l'antica pratica del trapianto rivista in chiave di moderna meccanizzazione.

Fresa per trapiantatrice - Agricoltura Biologica

E' bene notare che questa Fresa potrebbe convenientemente operare, accoppiata ad un trattore equipaggiato con ruotine in ferro da risaia, anche su riso seminato a file interrate (con opportuna distanza tra le file) previo allagamento della risaia.

Flash News

The Officina Meccanica EREA's web site is under construction...